Protagonista nel settore degli impianti frigoriferi industriali e sistemi di refrigerazione per cereali da oltre vent’anni


Protagonista nel settore degli impianti frigoriferi industriali e sistemi di refrigerazione per cereali da oltre vent’anni


MARCOLD GROUP ha costruito e consolidato una solida reputazione, distinguendosi per impegno nella ricerca e capacità di progettare e realizzare soluzioni su specifica richiesta dei partner.

Accanto al settore tradizionale della refrigerazione industriale, MARCOLD GROUP ha sviluppato nel tempo la gamma dei refrigeratori per cereali e sementi CHARLY e TURBOGRAIN, due linee studiate per il controllo della temperatura e dell’umidità nei silos e nei magazzini, conosciute e utilizzate in tutto il mondo.

Attualmente il settore Ricerca & Sviluppo MARCOLD GROUP sta sviluppando l’innovativa linea DRY COOLER SEEDS per il trattamento e la produzione delle sementi da riproduzione.

ITALIA
Agri Ravagnolo – Agricola Grains – Barilla – Borghi – Capa Cologna – Castellina – Cerealicola Torre Natisone – Cerealicola Vieris – Mulmix – Castellina – Consorzio Agrario Alessandria – Consorzio Agrario Bologna – Consorzio Agrario Lombardo Veneto – Consorzio Agrario Cuneo – Consorzio Agrario Nord Ovest – Cooperativa Maiscoltori – Silosfor – Zanin.

ESTERO
Ambev (Bolivia) – Cargill (Egitto) – Delta-P (Grecia) – GSI (Sud Africa) – Monsanto (Argentina, Bolivia) – Rodrigo Ribeiro (Brasile) – Scarà (Francia) – Sementos Froes (Brasile) – Silomax (Brasile) – Silos Roma (Brasile) – Sygenta (Argentina).

Le nostre linee di

Refrigeratori per cereali e sementi

Vantaggi del Grain Cooling System

La miglior risposta alle necessità di conservazione

Miglioramento della qualità del prodotto

Eliminazione di pesticidi

Minore costo di conservazione (rispetto ai sistemi tradizionali)

Minore calo di peso nel periodo di stoccaggio

Risparmi energetici nei cicli di essiccazione

Lo stoccaggio e la conservazione dei cereali sono operazioni che presentano diverse problematiche sensibili tanto per il mantenimento della qualità del prodotto che per la gestione economica ed energetica dell’attività agroalimentare.

Un efficace e moderno impianto di refrigerazione costituisce la miglior risposta ai problemi come perdita di prodotto per essiccazione, proliferazione di funghi e insetti, fermentazione, ecosostenibilità e risparmio economico.

MARCOLD GROUP produce la gamma di refrigeratori per cereali serie CHARLY e TURBOGRAIN che rappresentano soluzioni ottimali per caratteristiche funzionali e prestazioni nel mercato internazionale.

I sistemi refrigeranti MARCOLD GROUP spiccano, oltre che per robustezza costruttiva e versatilità d’uso, per l’intelligente impiego della tecnologia più avanzata che rende agevole agli operatori il controllo di processi e gestione. Lo sforzo tecnologico e la passione nel lavoro hanno fatto di MARCOLD GROUP un’azienda leader nel settore della refrigerazione con realizzazioni di impianti senza eguali nel mondo.

25°

Temperatura normale

12°

Temperatura Marcold

Perchè scegliere MARCOLD

Efficienza, risparmio, sostenibilità:ottimizzare lo stoccaggio

Con i nostri sistemi tutto viene controllato da uno specifico software (sviluppato e incrementato da MARCOLD GROUP) che sovrintende a tutto l’attività dei refrigeratori per mezzo di PC e touch screen. Le varie sonde informano il computer della temperatura del prodotto da refrigerare, della temperatura e dell’umidità esterna e dell’aria trattata e inviata nel silos, delle temperature dei gas di ritorno al compressore, delle pressioni di aspirazione e compressione e della portata d’aria immessa nei silos/capannoni.

Tutti questi dati vengono memorizzati ed elaborati in tempo reale, in modo completamente automatico, stabilendo le modalità di funzionamento dell’impianto stesso. Il nostro programma di gestione è in grado di valutare il modo più conveniente per le specifiche esigenze di raffreddamento.

Tutte queste funzioni hanno la caratteristica di ottimizzare i consumi elettrici in riferimento alla temperatura iniziale del prodotto da conservare, alla temperatura di fine raffreddamento e alle condizioni climatiche esterne (Energy Saving) e non solo il raffreddamento programmato.

I refrigeratori della serie TURBOGRAIN sono il frutto di oltre vent’anni di esperienze nel campo della refrigerazione industriale e in particolare del trattamento dei cereali. La loro logica di funzionamento completamente automatica, permette di raffreddare il prodotto progressivamente grazie all’aria che diventa gradualmente più fredda mano a mano che cala la temperatura della massa da raffreddare. Viene inoltre fornita la possibilità di teleassistenza.

Il nostro impianto di refrigerazione, è la risposta più veloce, naturale, ecologica ed economica ai problemi di stoccaggio dei cereali.

La gestione completamente automatica viene controllata tramite un pannello touch screen che permette la continua visualizzazione di tutte le funzioni fondamentali dell’impianto:

  • Parametri impostati
  • Valori effettivi di tutte le pressioni, delle temperature e dell’umidità
  • Segnalazioni di problemi e consigli sulla loro risoluzioni
  • Archivio storico dei parametri di funzionamento e allarmi

Modalità di funzionamento:

  • Refrigerazione dolce
  • Refrigerazione Turbo system
  • Refrigerazione a temperatura fissa
  • Refrigerazione mediante programma di temperatura/umidità
  • Refrigerazione senza essiccazione
  • Refrigerazione con moderata essiccazione (1÷1,5%)

4 punti di forza

TECNOLOGIA

Tutti i nostri refrigeratori sono dotati di schermo touch screen per controllare il processo di refrigerazione. Inoltre differenti programmi automatici consentono di soddisfare ogni esigenza di conservazione dei cereali.

ECOLOGIA

Impieghiamo un solo fluido frigorifero (R 134a) il quale ha un GWP (Global Warning Impact) tra i più bassi del mercato e garantisce nello stesso tempo le performances più elevate. Inoltre evita il blocco della macchina anche in condizioni climatiche avverse (climi molto caldi e umidi).

EFFICIENZA

I nostri refrigeratori sono dotati di potenti ventilatori che permettono di insufflare grandi quantità d’aria, ottimizzando i tempi del processo di refrigerazione con potenze variabili da 3 kWh sino a 45 kWh

RESISTENZA

Le nostre macchine sono equipaggiate con i compressori Bitzer, marchio leader mondiale per affidabilità, resa e potenza.

Approfondimenti


Refrigeratori per cereali e sementi | Case history

Scopri le soluzioni adottate per i nostri progetti più importanti

Richiedi un preventivo o un appuntamento