• Stoccaggio a lungo termine senza alcuna perdita qualitativa e quantitativa
  • Minimizzazione delle perdite di sostanza secca dovuta alla respirazione
  • Inibizione dello sviluppo di insetti, muffe e parassiti
  • Evitare il ricorso a trattamenti chimici con un notevole miglioramento della salubrità del prodotto stoccato
  • Protezione da miceti e micotossine
  • Conservazione e omogeneizzazione di partite con umidità diverse
  • Conservazione con umidità maggiore
  • Riduzione dei costi legati all’essiccazione
  • Eliminazione della necessità di movimentare il prodotto
  • Riduzione dei costi di essiccazione
  • Mantenimento di una maggiore freschezza
  • Refrigerazione indipendente dalle condizioni atmosferiche
  • Breve ammortamento
  • Non viene richiesto personale specializzato