Le alte temperature unite a valori elevati di umidità creano un’ambiente ottimale per lo sviluppo di insetti causando grosse perdite ai cereali stoccati dovute a erosione e ad escrementi. Raffreddano il cereale al di sotto della temperatura limite di vita, si provoca l’ibernazione degli insetti presenti. Questi ultimi cessano di alimentarsi e di riprodursi: divengono, quindi, inoffensivi. Da qui la convenienza affinché il prodotto venga refrigerato subito il raccolto, bloccando così lo sviluppo degli insetti. Refrigerazione come alternativa agli agenti chimici protettivi Oggi i trattamenti chimici sono sottoposti a notevoli limitazioni da parte delle autorità statali. Il ricorso a metodi come la fumigazione comportano costi elevati a causa delle sostanze chimiche utilizzate e dal dispendioso procedimento. A questo si aggiunge la progressiva resistenza degli insetti ai principi attivi alla base dei diversi trattamenti chimici.