A seconda della tipologia di cereale, delle condizioni esterne ambientali e di raccolta, ogni ciclo di refrigeratore può produrre un ulteriore effetto di essiccazione. Questo permette di ridurre il contenuto l’acqua all’interno dei cereali di un ulteriore (0,5-1,5%) per ogni 20°C di abbassamento della temperatura. Nei cereali contenenti tassi di umidità elevati (> 18%) l’effetto di essiccazione potrà essere anche maggiore; viceversa, nei cereali secchi ( < 14% ) l’effetto di essiccazione risulterà inferiore. Inoltre, l’essiccazione conseguita mediante il processo di refrigerazione risulterà decisamente più soft garantendo una maggiore uniformità di essiccazione, una riduzione delle rotture e fessurazioni (stress cracking) a causa della temperatura elevata degli essiccatoi e quindi un aumento complessivo della qualità merceologica.
